Biblioteca Ostiense
Veduta della Biblioteca
La Biblioteca Ostiense raccoglie e conserva testi dedicati a Ostia e al suo territorio.
La formazione del nucleo originario è dovuta all'archeologo Dante Vaglieri, primo direttore degli Scavi di Ostia antica (1907-1913), che raccolse circa 400 tra monografie e riviste di ambito prevalentemente archeologico. Questi volumi costituiscono il Fondo Vaglieri, che include una nutrita raccolta di classici greci e latini, opere di epigrafia, numismatica e repertori ceramici, nonché preziose opere a stampa del Seicento e del Settecento. La raccolta di Vaglieri, nata per esigenze di lavoro e studio, alla morte dello studioso fu donata dalle figlie alla Direzione degli Scavi: nel corso degli anni è stata costantemente arricchita con donazioni e acquisti, fino a raggiungere gli attuali 10.000 volumi circa.
È divisa in varie sezioni, tra le quali spicca quella relativa al Territorio Ostiense. Una delle serie più importanti è dedicata agli Scavi di Ostia, collana di volumi sulla topografia e l'urbanistica Ostiense.
Un'altra peculiarità della Biblioteca è la sezione dei Testi Rari, la maggior parte dei quali è stata recentemente restaurata.
Significativo è il settore dei lasciti di grandi studiosi ostiensi come Dante Vaglieri, Guido Calza, Raissa Gourevich Calza e Giovanni Becatti, che hanno dedicato la loro vita di studiosi ad Ostia, in particolare nel periodo dei grandi scavi dagli anni '30 del Novecento.
La Biblioteca è dotata di un catalogo consultabile on line e aderisce allo scambio di periodici tra biblioteche; scarica il nostro Elenco cambi.
La Biblioteca utilizza il sistema di abbreviazioni dei periodici dell'Istituto Archeologico Germanico: potete scaricare qui una copia dell'elenco delle abbreviazioni.
La Biblioteca di Ostia antica è una Biblioteca statale ad uso interno del Parco Archeologico, accessibile agli studiosi di Istituti Culturali italiani e stranieri, studenti universitari e ricercatori.
L'accesso avviene solo su appuntamento e previa autorizzazione.
Responsabile: Dr. Dario Daffara
Viceresponsabile: Dr. Flora Panariti
Collaboratori: Valeria Malinconico, Arsenio Serenella
Orario di apertura attualmente chiusa al pubblico per il contenimento dell'epidemia da Covid-19
Per informazioni: 06/56358012 o pa-oant.biblioteca@beniculturali.it.
Sito web: biblioteca.scaviostia.beniculturali.it