Eventi

16/06/2023

Presentazione del volume "Scavi di Ostia I-Topografia generale" venerdì 16 giugno 2023

 

Il 16 giugno alle ore 17.00 presso il Bookshop dell'Area archeologica di Ostia antica, si svolgerà la presentazione del volume " Scavi di Ostia I - Topografia generale", nuova edizione a cura di Alessandro D'Alessio e Dario Daffara, edita da L'Erma di Bretschneider.

Ingresso libero per i partecipanti a partire dalle 16.30.

Per saperne di più >>

05/06/2023

Scavi nel Parco archeologico di Ostia antica (2022-2023). Nuovi contesti e prospettive di ricerca.

 

Giornata di studi - 5 giugno 2023, ore 9.00 - Odeion dell'Università Sapienza di Roma

Per saperne di più >>

03/06/2023

GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA A OSTIA E NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA

 

Sabato 3 giugno 2023 un evento speciale e gratuito per gli amanti delle due ruote: visite guidate in bicicletta a cura del Parco archeologico di Ostia antica, Coopculture, Tiberland e DMO H2O.

Obbligatoria la prenotazione a info@tiberland.it entro il 1° giugno 2023

Per saperne di più >>

02/06/2023

Ingresso gratuito venerdì 2 giugno 2023

 

Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, ingresso gratuito in tutti i Luoghi della Cultura del Parco: Area archeologica di Ostia antica, Castello di Giulio II, Porti Imperiali di Claudio e di Traiano, Necropoli di Porto a Isola Sacra, Museo delle Navi di Fiumicino.

Non è prevista la prenotazione.

27/05/2023

Presentazione del volume "Le acque di Roma e di Ostia antica"

 

Sabato 27 maggio 2023 alle ore 17.30 presso il bookshop dell'Area archeologica di Ostia antica. 

Ingresso libero per i partecipanti a partire dalle 17.00.

Per saperne di più >>

20/05/2023

Il Parco archeologico di Ostia antica è vicino all'Emilia Romagna

La situazione in Emilia Romagna ci colpisce profondamente. Il messaggio del Direttore del Parco, Alessandro D'Alessio:

L’antica città di Ostia (e il Lido) non esisterebbe senza il contributo eroico dei Ravennati 150 anni or sono. C'è un legame indissolubile tra le nostre comunità, parentele antiche e persistenti, convergenze culturali importanti e vive. Il Parco archeologico di Ostia antica, il suo Direttore e i suoi Funzionari, sono pronti a dare il proprio sostegno, ove necessario, al monitoraggio e alla più urgente messa in sicurezza del patrimonio culturale di quella terra.

Per saperne di più >>

18/05/2023

Invasioni digitali a Ostia antica - I luoghi del grano e del pane

 

In occasione del decimo anniversario delle Invasioni Digitali, giovedì 18 maggio alle ore 11.00, il Parco offre una visita guidata tematica gratuita della durata di due ore per scoprire i “luoghi del grano e del pane” a Ostia antica.

Informazioni e prenotazioni:

pa-oant.comunicazione@cultura.gov.it 

(fino ad esaurimento dei posti disponibili)

Per saperne di più >>

13/05/2023

Notte Europea dei Musei al Castello di Giulio II - sabato 13 maggio 2023

 

Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alla Notte Europea dei Musei 2023 con l'apertura straordinaria serale del Castello di Giulio II a Ostia antica dalle 18.30 alle 23.30.

Ingresso al prezzo simbolico di 1 euro. Non è prevista la prenotazione.

Per saperne di più >>

"Gli approdi del mito" - teatro, incontri, musica e arte circense dal 19 maggio al 6 agosto 2023

 

Un calendario ricco di eventi all'Area archeologica di Ostia antica e ai Porti imperiali di Claudio e Traiano. Eventi gratuiti, ingresso a pagamento secondo la consueta bigliettazione.

Per saperne di più >>

07/05/2023

UMBRAE SILENTES: domenica 7 maggio 2023 alla Necropoli di Porto a Isola Sacra

 

Domenica 7 maggio 2023 alle 11.00, visita guidata teatralizzata con brani tratti da Omero, Virgilio, Apollonio Rodio, Ovidio, Ritsos, Pavese, Cocteau, Poliziano.

Prenotazioni a: info@metisteatro.it

Per saperne di più >>

07/05/2023

PIETRE CHE CANTANO - Rassegna di musica corale a Ostia antica, domenica 7 maggio 2023 ore 17.00

 

Il Parco archeologico di Ostia antica ospita la prima rassegna di cori giovanili e scolastici, domenica 7 maggio 2023 alle ore 17.00 al Teatro Romano nell'Area archeologica di Ostia antica.

In occasione della prima domenica del mese la partecipazione è gratuita, vi aspettiamo!

Per saperne di più >>

La memoria delle ossa - Incontri di Antropologia a Ostia antica

 

Il 18 e il 25 maggio alle ore 16.30 all'Area archeologica di Ostia antica due incontri dedicati all'antropologia per conoscere il lavoro dell’Antropologo fisico e venire a contatto con i resti di uomini e donne ritrovati nei più recenti scavi archeologici della zona, partecipando alla ricostruzione del loro identikit.

Informazioni e prenotazioni a pa-oant.antropologia@cultura.gov.

Per saperne di più >>

19/04/2023

"Incontri al Fotografico"per conoscere l’Archivio Fotografico del Parco archeologico di Ostia antica

 

Dal 19 aprile 2023 per tre mercoledì consecutivi il Parco archeologico di Ostia antica propone tre incontri pubblici per far conoscere e approfondire la conoscenza dell’Archivio Fotografico di Ostia antica, fondamentale scrigno di memoria storica per chi studia la storia degli scavi e i monumenti ostiensi e portuensi.

Per saperne di più >>

25/03—02/04/2023

VIAGGIO LUNGO LE ANTICHE STRADE DI ROMA CON IL TEATRO MOBILE.VIA CRUCIS LAICA NEL TEMPO DELLA PASQUA

 

Drammaturgie site specific nell'Area archeologica di Ostia antica, alla Necropoli di Porto all'Isola Sacra e ai Porti Imperiali di Claudio e Traiano dal 25 marzo al 2 aprile 2023

Per saperne di più >>

23/03/2023

Signa marmorea: studi e ricerche in corso sulla plastica ostiense e portuense

 

Il 23 marzo, presso la sede del DAI Roma, si svolgerà il workshop che approfondirà lo stato dell'arte sugli studi e le ricerche in corso sull'importante patrimonio scultoreo delle antiche città di Ostia e Portus. I lavori della giornata potranno essere seguiti anche online, previa registrazione

Per saperne di più >>

08/03/2023

8 MARZO 2023 - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

 

Mercoledì 8 marzo 2023 ingresso gratuito per le donne in tutti i Luoghi della Cultura del Parco: vi aspettiamo all'Area archeologica di Ostia antica, al Castello di Giulio II, al Museo delle Navi, a Portus, alla Necropoli di Porto a Isola Sacra, secondo i consueti orari

Per saperne di più >>

XXIX colloquio AISCOM dal 15 al 18 marzo 2023

 

L'Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico organizza le giornate di studio che si svolgeranno a Ostia antica, presso il Salone Riario nel complesso della basilica di santa Aurea, con il patrocinio del Ministero della Cultura e la partecipazione del Parco archeologico di Ostia antica.

L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale youtube del Parco.

Per saperne di più >>

16/02/2023

"Ostia antica, i luoghi dell'archeologia". Presentazione del volume di Carlo Pavolini

 

Giovedì 16 febbraio 2023, alle ore 16.00 presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università Roma Tre

Per saperne di più >>

Ostia, passo dopo passo. Un cammino da percorrere insieme

 

Campagna Art Bonus del Parco archeologico di Ostia antica.

Scopri il progetto e dai il tuo sostegno!

Per saperne di più >>

01/02/2023

Il Parco si unisce nel cordoglio per la scomparsa di Giovanni Carbonara

 

Il ricordo del Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D'Alessio:

Per saperne di più >>

27/01/2023

I mosaici di Ostia. Botteghe e committenza

 

Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 16,30 presso l’Auditorium degli Scavi di Pompei si terrà la conferenza del prof. Angelo Pellegrino

Per saperne di più >>

IL TRATTAMENTO DELLA LACUNA:PRINCIPI,METODOLOGIE DEL RESTAURO E ATTUALITA’ DELLA TEORIA DI C. BRANDI

 

Giornate di studio dal 24 al 26 gennaio 2024 - Call for papers

Le schede di partecipazione con le relative proposte dovranno essere inoltrate esclusivamente a mezzo e-mail entro e non oltre il 31 maggio 2023, alla segreteria tecnica, al seguente indirizzo: pa-oant.eventi@cultura.gov.it

Per saperne di più >>

18/01/2023

Seminario "Il diserbo nella conservazione dei beni culturali"

 

Mercoledì 18 gennaio 2023, dalle ore 09,00 alle ore 14,00, presso l’Aula Magna “Cesare Brandi” dell'Istituto Centrale per il Restauro

Per saperne di più >>

12/01/2023

Seminario di studi internazionale "Ports Romains" - 12 gennaio 2023

 

Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alla Giornata di studi organizzata dalla Scuola Superiore di Architettura dell'Università di Lyon. Sarà possibile seguire il seminario in streaming

Per saperne di più >>

09/01/2023

Ostia, Portus e il Parco archeologico di Ostia Antica

 

Lunedì 9 gennaio alle ore 18,00 il Direttore del Parco, Alessandro D'Alessio, interviene alla Freie Universität Berlin sul tema "Ostia, Portus e il Parco archeologico di Ostia antica"

Per saperne di più >>

20/12/2022

Cordoglio per la scomparsa di Maria Maddalena Scoccianti

 

Il ricordo del Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D'Alessio

Per saperne di più >>

14—15/12/2022

Convegno Internazionale "Depositi invisibili. Dalla Catalogazione alla fruizione"

Il Parco partecipa al convegno internazionale "Depositi invisibili" presso il Parco archeologico del Colosseo con il Direttore Alessandro D'Alessio e la dott.ssa Cristina Genovese con un intervento dedicato ai depositi ostiensi.

Per saperne di più >>

Archeologia Pubblica a Ostia antica

In corso il progetto, finanziato dal Consiglio d'Europa, rivolto a persone di minoranza etnica e linguistica per formare mediatori culturali. Il progetto si inserisce nelle iniziative nel solco del Marchio del Patrimonio Europeo di cui l'Area archeologica di Ostia antica è stata insignita nel 2020.

Per saperne di più >>

21/11/2022

Forestazione urbana ed extraurbana

 

Conferenza stampa di presentazione del progetto che prevede la collocazione, in tre anni, di circa un milione di alberi nei comuni della Città metropolitana di Roma - lunedì 21 novembre, ore 11.30, Area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano

Per saperne di più >>

Convegno internazionale "CONNESSIONI. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà"

 

Dal 16 al 18 novembre 2022 al Museo delle Civiltà di Roma. Sarà possibile partecipare anche online, seguendo la diretta in streaming

Per saperne di più >>

Convegno"Quello che le terrecotte ci dicono.La polisemia della coroplastica nel Mediterraneo antico"

 

Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alle Giornate di studio internazionali "What can terracottas tell us. Coroplastic polisemy in the ancient Mediterranean" che si svolgeranno a Cagliari dal 10 al 12 novembre 2022

Per saperne di più >>

Parole antiche per pensieri nuovi.Aree archeologiche,spettacolo dal vivo e promozione del territorio

 

Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa all giornata di studio organizzata dal Teatro Pubblico Ligure e dalla Direzione regionale dei Musei della Liguria – Ministero della Cultura, in programma sabato 29 ottobre 2022, dalle 9.30 alle 18.00, al Casale Gropallo dell’Area Archeologica di Luni

Per saperne di più >>

"Investigations non invasives et histoire urbaine in Italie romaine" - Liegi, 27 e 28 ottobre 2022

 

Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa al primo seminario del progetto di ricerca "Early Ostia Revisited", diretto dal Prof. Thomas Morard (ULiège) e dalla Prof.ssa Françoise Van Haeperen (UCLouvain), che cercherà di conciliare l'archeologia classica con le nuove tecnologie.

Per saperne di più >>

23/10/2022

Ostia, Architettura e città in cento anni di storia

 

Domenica 23 ottobre 2022 alle ore 16.00, presso la sede della Lega Navale Italiana, sezione di Ostia, sarà presentato il volume speciale del Bollettino d'Arte "Ostia, Architettura e città in cento anni di storia".

Per saperne di più >>

21/10/2022

Ludi Ostienses all'Area archeologica di Ostia antica

 

Venerdì 21 Ottobre alle ore 11.00 al teatro romano di Ostia antica sarà messo in scena il Miles Gloriosus, celebre opera di Plauto, interpretata dalla compagnia “Amici del Teatro di Ortona”.

La partecipazione allo spettacolo è inculsa nel biglietto di ingresso all'area archeologica.

Per saperne di più >>

Laboratori didattici per famiglie a Porto sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022

 

L'ultimo fine settimana di ottobre a Porto un ricco programma di laboratori per bambini e ragazzi. Le attività sono gratuite previo acquisto del biglietto di ingresso all'area archeologica per gli adulti. Per partecipare è richiesta la prenotazione, scrivendo a pa-oant.laboratorididattici@cultura.gov.it

 

Per saperne di più >>

15—16/10/2022

OStiensia 2022: rievocazioni storiche nell'Area archeologica di Ostia antica

 

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, in collaborazione con l'associazione Suadela, tornano nell'Area archeologica di Ostia antica le rievocazioni storiche OStiensia.

Dalle 10.00 alle 18.00 l'abitato ostiense rivive con Arti e Mestieri, presentando le attività degli antichi romani nell'area del Foro e nella via della Casa di Diana .
Come di consueto, tutte le rievocazioni storiche sono incluse nel biglietto di ingresso.

Per saperne di più >>

15/10/2022

Domenica 16 ottobre 2022 "L'assedio al Castello"

 

Domenica 16 ottobre 2022, al Castello di Giulio II, "L'assedio al Castello", una rievocazione storica prodotta da CRT-Cooperativa Ricerca sul Territorio.

La rievocazione si articola in quattro turni di visita, che sostituiscono le normali visite accompagnate, alle ore 10.20, 11.40, 14.00, 15.00. La partecipazione è gratuita, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per saperne di più >>

15/10/2022

Convegno "Intorno a Minerva. Il contatto culturale tra mondo antico e contemporaneità."

Il convegno "Intorno a Minerva. Il contatto culturale tra mondo antico e contemporaneità. Dialoghi intorno al sacro." si svolgerà sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 a Breno (BS).
Tra i relatori, sarà presente il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D'Alessio, con un intervento dal titolo "Meltig Gods. Ostia come paradigma dell'ecumene romana".

Per saperne di più >>

02/10/2022

Visite guidate teatralizzate ai Porti Imperiali di Claudio e Traiano

 

Domenica 2 ottobre 2022, alle ore 11.00, "Le Fenicie", a cura di Metis Teatro.

Ingresso gratuito in occasione della Domenicalmuseo.

Per saperne di più >>

28/09/2022

Workshop "Con dottrina e amore. Guido Calza a Ostia, 1912-1946" - 28 settembre 2022 ore 9.30

 

Giornata di studio organizzata presso l'Academia Belgica di Roma con il patrocino del Parco archeologico di Ostia antica.

Per saperne di più >>

24—25/09/2022

Giornate Europee del Patrimonio 2022 al Parco archeologico di Ostia antica

Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate il Parco archeologico di Ostia antica presenta un ricco programma di visite guidate, aperture straordinarie, laboratori per bambini e adulti, seguendo il tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, promosso dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.

Per saperne di più >>

24—25/09/2022

Mostra a Ostia antica: Alla scoperta dei siti “Marchio del patrimonio europeo”

In occasione delle Giornate Europee 2022 sarà possibile vedere quali sono i 60 siti che fanno parte del Marchio del Patrimonio Europeo - tra cui l'Area archeologica di Ostia antica - grazie a una mostra pannellistica realizzata in collaborazione con il Servizio VI, Eventi, mostre e manifestazioni del Segretariato generale. 

Per saperne di più >>

29/08—23/09/2022

OSTIA POST SCRIPTUM – Nuovi scavi a Ostia antica con la Direzione Scientifica del Parco

Il Parco promuove un progetto di scavo archeologico in due contesti ostiensi di estremo interesse: nella Regio II, alle spalle dell’area dei Quattro Tempietti e della Domus di Apuleio, e nella Regio IV all’interno del Foro di Porta Marina.

Sui social del Parco racconteremo lo svolgersi delle indagini, le attività del cantiere di scavo e le scoperte più interessanti.

Per saperne di più >>

18/09/2022

Giornata Europea della Cultura Ebraica

 

Domenica 18 settembre 2022, in oltre cento località in Italia, si svolgerà la ventitreesima Giornata Europea della Cultura Ebraica.
Un ricco calendario di eventi che vede anche la partecipazione del Parco archeologico di Ostia antica

Per saperne di più >>

18/09/2022

Esposta al Museo Ebraico di Roma l'iscrizione funeraria dei Fabii Longii

 

La lapide è la testimonianza più antica della presenza di una comunità di ebrei insediata nella capitale dell'Impero romano fin dai tempi più antichi. Una comunità che si riuniva in 12 diverse sinagoghe nella città di Roma, più almeno una nella colonia ostiense, l'unica sopravvissuta fino a oggi.

L’epigrafe sarà esposta presso il Museo Ebraico di Roma fino a mercoledì 8 marzo 2023.

Per saperne di più >>

Tornano al Parco archeologico di Ostia antica i reperti marmorei recuperati a Fano

 

Le nove iscrizioni su marmo, illecitamente sottratte da Ostia intorno alla metà del secolo scorso e confluite in una collezione privata, sono state recuperate a esito delle attività investigative e giudiziarie, condotte dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Nucleo di Ancona, e dal Tribunale di Pesaro.

Per saperne di più >>

09/08/2022

Apertura al pubblico di Tor Boacciana e della chiesa di Sant'Ercolano

 

Nell'ambito dell'Estate Romana apre per la prima volta al pubblico l'area di Tor Boacciana. In collaborazione con il Teatro del Lido il 9 e il 10 agosto si svolgeranno due turni di visite guidate teatralizzate; si replica l'11 e il 12 agosto nella chiesa di Sant'Ercolano.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a ferragostia.visite@gmail.com

 

Per saperne di più >>

23/07/2022

Visite teatralizzate nell'Area archeologica di Ostia - sabato 23 luglio 2022 alle 10.00

 

L’Associazione Metis Teatro presenta negli spazi monumentali dell'Area archeologica di Ostia Antica il progetto “Argonautiche”. La partecipazione alle visite teatralizzate è inclusa nel biglietto di ingresso all'Area archeologica.

Per saperne di più >>

11/07/2022

Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022

 

Inaugurata il 10 luglio 2022 a Pechino la mostra “Tota Italia. Alle origini di una nazione. IV sec. a.C. – I sec. d.C”, 500 opere da 18 Istituti culturali italiani per celebrare l’anno della Cultura Italia-Cina. Esposti anche importanti manufatti del Parco archeologico di Ostia antica.

Per saperne di più >>

22—24/06/2022

Hazard and Disaster Risk: Ostia and Portus between hypothesis and reality

 

Convegno di studi, Borgo di Ostia antica, Salone Riario, 22, 23, 24 giugno 2022

Per saperne di più >>

20/06/2022

Visita Ostia antica in sicurezza!

 

Ecco tutte le informazioni utili per visitare l'Area archeologica di Ostia antica in sicurezza, l'acquisto dei biglietti, le disposizioni per i gruppi, le indicazioni dei percorsi obbligati e delle aree interdette. La prenotazione per il sabato e la domenica non è più necessaria (DL 18 maggio 2021).

Per saperne di più >>

19/06/2022

Rievocazioni storiche nell'Area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano

 

Domenica 19 giugno 2022 per la prima volta a Portus le rievocazioni storiche, in collaborazione con Sardinia Romana

Per saperne di più >>

18/06/2022

Giornate Europee dell'Archeologia 2022

 

L'Istituto Centrale per l'Archeologia propone un ricco calendario di eventi dedicati al tema "Acqua, fuoco e farina", in collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma, il Parco archeologico di Ostia antica e la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Un viaggio tra passato e presente, attraverso un Workshop, due laboratori didattici e una visita guidata, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno 2022.

Per saperne di più >>

14/06/2022

Conferenza "Ostia in Vaticano"

 

La conferenza, a cura di Claudia Valeri, si svolgerà martedì 14 giugno alle ore 16.00, nella Sala convegni dei Musei Vaticani e in diretta streaming sul canale YouTube dei Musei Vaticani.

Interverrà anche il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D'Alessio.

Per saperne di più >>

Altri eventi >>