Il Castello di Giulio II apre al pubblico con visite accompagnate: ecco gli orari e le modalità di visita
italiano
Home / Eventi /
01/06—30/10/2022
Il Castello di Giulio II apre al pubblico con visite accompagnate: ecco gli orari e le modalità di visita
22—24/06/2022
Convegno di studi, Borgo di Ostia antica, Salone Riario, 22, 23, 24 giugno 2022
20/06/2022
Ecco tutte le informazioni utili per visitare l'Area archeologica di Ostia antica in sicurezza, l'acquisto dei biglietti, le disposizioni per i gruppi, le indicazioni dei percorsi obbligati e delle aree interdette. La prenotazione per il sabato e la domenica non è più necessaria (DL 18 maggio 2021).
19/06/2022
Domenica 19 giugno 2022 per la prima volta a Portus le rievocazioni storiche, in collaborazione con Sardinia Romana
18/06/2022
L'Istituto Centrale per l'Archeologia propone un ricco calendario di eventi dedicati al tema "Acqua, fuoco e farina", in collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma, il Parco archeologico di Ostia antica e la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Un viaggio tra passato e presente, attraverso un Workshop, due laboratori didattici e una visita guidata, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno 2022.
14/06/2022
La conferenza, a cura di Claudia Valeri, si svolgerà martedì 14 giugno alle ore 16.00, nella Sala convegni dei Musei Vaticani e in diretta streaming sul canale YouTube dei Musei Vaticani.
Interverrà anche il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D'Alessio.
Musica, Teatro e Magia: dal 3 giugno la settima edizione della rassegna "Il Mito e il Sogno" alll'Area archeologica di Ostia antica. Un ricco e variegato programma di eventi fino al 28 settembre nella splendida cornice del teatro ostiense
Venerdì 27 maggio 2022, Museo Civico di Modena
La giornata di studio si prefigge sia una presentazione dei dati preliminari degli scavi archeologici a Cittanova che un confronto con altri casi santuariali attestati nell’Italia settentrionale così come nell’area centro-italica.
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022, in collaborazione con l'associazione Suadela, tornano nell'Area archeologica di Ostia antica le rievocazioni storiche OStiensia.
14/05/2022
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alla Notte Europea dei Musei 2022 con l'apertura straordinaria serale del Castello di Giulio II a Ostia antica dalle 18.30 alle 23.30
14/05/2022
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alla Notte Europea dei Musei 2022 con l'apertura straordinaria serale del Castello di Giulio II a Ostia antica dalle 18.30 alle 23.30
Il Parco archeologico di Ostia antica, in occasione del centenario della prima rappresentazione moderna nel Teatro di Ostia antica, messa in scena dalla scuola elementare di Ostia il 20 maggio 2022, presenta dal 20 al 22 maggio 2022 una trilogia di "Spettacoli classici al Teatro romano di Ostia", ora come allora realizzati in collaborazione con le scuole del territorio.
L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 21 maggio al 23 ottobre 2022 al Teatro romano dell'Area archeologica di Ostia antica.
Ciclo di eventi "Memorie antiche" con il Teatro Mobile, un viaggio itinerante di visite guidate teatralizzate, presentate nell'innovativa modalità “in cuffia”, con l'accompagnamento di versi e narrazioni tratti da Fedro, Lucrezio, Eschilo, Shakespeare e Conrad, per riscoprire la storia di Roma. Replica straordinaria del LEAR - il tempo impossibile di Shakespeare, mercoledì 1 giugno alle 17:00 all'Area archeologica di Ostia antica.
25/03/2022
In occasione del Dantedì 2022, promosso dal Ministero della Cultura, il Parco archeologico di Ostia antica svela il luogo che potrebbe aver ispirato Dante Alighieri per il secondo canto del Purgatorio, nel quale evoca l’imbarco delle anime su una nave angelica, ambientando l’episodio sulla foce del Tevere, nei pressi dell’attuale Tor Boacciana. Nell'ambito della rubrica Ostia racconta, è online il video "Dove l’acqua di Tevero s’insala": il Sommo Poeta alla Foce del Tevere" «Ond’io, ch’era ora a la marina vòltodove l’acqua di Tevero s’insala,benignamente fu’ da lui ricolto.» Così racconta Casella, musico e amico di Dante, nel secondo canto del Purgatorio della Divina Commedia (vv....
23/03/2022
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa al convegno, organizzato dall'Istituto Nazionale per la Ricerca Archeologica Preventiva, dall'Istituto Storico Tedesco di Parigi e dal Museo di Arte e Storia dell'Ebraismo
11/03/2022
Anche quest'anno il Parco aderisce all'iniziativa M'Illumino di meno raccontando la scelta di non illuminare le aree archeologiche di notte per favorire la fauna e presentando una proposta progettuale per la realizzazione de «Il circuito ciclabile del sistema Parco archeologico di Ostia antica – comune di Fiumicino – comune di Roma»
08/03/2022
Martedì 8 marzo 2022 si è svolta la cerimonia di intitolazione della Sala della nuova Biblioteca Ostiense a Rais(s)a Samojlovna Gurevič Calza.
05/03/2022
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alla pedalata sul sentiero Pasolini, da Acilia al Lungomare di Ostia, che si svolgerà sabato 5 marzo 2022, in occasione dei 100 anni dalla nascita dell'autore, la cui storia è legata al territorio ostiense. I partecipanti avranno la possibilità di attraversare in bicicletta gli Scavi di Ostia, dal nuovo varco di accesso sul Tevere sino a Porta Marina.
27/02/2022
"Neropolis. Realtà e utopia della nuova Roma di Nerone" è il titolo della conferenza che il Direttore del Parco terrà domenica 27 febbraio al Teatro Argentina
22/01/2022
Sabato 22 gennaio 2022 si è svolta la conferenza di presentazione dell'opera presso Villa Giustiniani a Bassano Romano
dal 6 febbraio all'8 maggio 2022 un percorso dedicato al tema Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico.
06/05—31/12/2021
Dal 6 maggio 2021 nuovo orario di apertura e nuove modalità di visita per l'area archeologica di Portus e per la Necropoli di Isola Sacra a Fiumicino.
17/12/2021
Il 17, 18, e 19 dicembre 2021 il Parco archeologico di Ostia antica partecipa a TourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale, che si svolge nel Palazzo dei Congressi a Firenze.
13/12/2021
Identità, Tutela e Conservazione del patrimonio archeologico e architettonico. Roma, Archivio storico della Presidenza della Repubblica. 13 e 14 dicembre 2021 - Giornate di studio
02/12/2021
Giovedì 2 dicembre alle ore 17.00, Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo - Roma
Sarà possibile partecipare in presenza sino ad esaurimento dei posti disponibili per i possessori dell'invito e seguire l’incontro anche da remoto
In occasione della 72a Festa nazionale della Repubblica Popolare Cinese, la Direzione generale Musei ha presentato MItiCi (Musei Italiani in Cina), un progetto di sponsorizzazione tecnica dei musei statali dedicato ai visitatori individuali provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, realizzato in collaborazione con l’agenzia di marketing digitale Digital to Asia e con la partecipazione del Parco archeologico di Ostia antica.
12/11/2021
Covegno internazionale - Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna della Sede di Valle Giulia (via Gramsci, 53), 23 e 24 novembre 2021
04/11/2021
Il video della presentazione sarà disponibile sul canale YouTube del Parco:
https://www.youtube.com/channel/UCCCq18CZx9KpfPH1tAadQzQ
29/10/2021
Venerdì 29 ottobre dalle 17,00 alle 18,30 - prenotazione obbligatoria all’indirizzo
pa-oant.laboratorididattici@beniculturali.it
28/10/2021
Disponibile il video del convegno sul canale youtube del Parco archeologico di Ostia antica.
18—19/10/2021
Si svolgerà il 18 e il 19 ottobre 2021 il Settimo Seminario Ostiense, organizzato da École française de Rome in collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica. Al seguente link il programma e le istruzioni per seguire il convegno, che sarà aperto al pubblico in modalità online
17/10/2021
Da domenica 17 ottobre 2021 è aperto il nuovo varco sul Tevere per la visita all'Area archeologica di Ostia antica.
12/10/2021
Dal 12 ottobre 2021 nuovi orari di apertura per il Museo delle Navi di Fiumicino, l'area archeologica di Portus e la Necropoli di Porto a Isola Sacra
10/10/2021
Visita guidata alla Sinagoga di Ostia antica domenica 10 ottobre alle ore 10.00 - prenotazione obbligatoria: centrocultura@romaebraica.it
30/09—10/10/2021
Tornano i nostri laboratori gratuiti per la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo
08/10/2021
Il Museo delle Navi è stato inaugurato alla presenza del Ministro della cultura Dario Franceschini, del Direttore Generale Musei Massimo Osanna, del Sindaco di Fiumicino, dell'Amministratore Delegato e del Presidente di Aeroporti di Roma.
29/09/2021
25—26/09/2021
Sabato 25 e domenica 26 settembre un ricco programma di aperture straordinarie, visite guidate, laboratori per bambini e adulti.
11—12/09/2021
Sabato 11 e domenica 12 settembre 2021 alle 11.00.
Prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento dei posti disponibili) a: prenotazioni@metisteatro.it
24/07—08/08/2021
Dal 30 luglio all'8 agosto un ricco programma di spettacoli serali, tra teatro, musica e artisti di strada nella cornice del Castello Ostiense
20/07—04/08/2021
Dal 20 luglio al 4 agosto 2021 torna l'evento di Open City Roma nell'ambito dell'Estate Romana. Il 21 luglio alle 18.30 online tour "Ostia/Portus. Roma e i porti marittimi dell'epoca imperiale". Online la registrazione del video-tour
03/08/2021
In concomitanza con le Olimpiadi di Tokyo, inauguriamo la nuova sezione del sito web "Percorsi tematici" con un itinerario dedicato allo Sport e agli atleti a Ostia antica: un viaggio attraverso i luoghi dedicati alle pratiche atletiche e sportive nell'antica città ostiense. Scopriamoli insieme!
Musica, Teatro e Magia: dal 2 luglio la sesta edizione della rassegna "Il Mito e il Sogno" al Parco Archeologico di Ostia Antica. Un ricco e variegato programma di eventi fino al 19 settembre nella splendida cornice del teatro ostiense
Parco archeologico di Ostia antica © 2017-2022 - All Right Reserved - C.F. 97900080587