Traiano nella Divina Commedia? Possibile? Ebbene sì. Con questa pagina dedicata alla statua dell'Imperatore Traiano nel Museo Ostiense il Parco partecipa al Dantedì, la Giornata nazionale in onore di Dante Alighieri
italiano
Home / Ostia racconta /
25/03/2020—25/03/2021
Traiano nella Divina Commedia? Possibile? Ebbene sì. Con questa pagina dedicata alla statua dell'Imperatore Traiano nel Museo Ostiense il Parco partecipa al Dantedì, la Giornata nazionale in onore di Dante Alighieri
Un focus su un monumento ostiense che vanta un primato: la sinagoga di Ostia antica è infatti la più antica dell'Occidente Mediterraneo.
Dante cita la foce del Tevere nel II Canto del Purgatorio della Divina Commedia.
Alla foce del Tevere si trovava la Tor Boacciana, oggi a 3 km dal mare.
#Dantedì #Dante700
A Isola Sacra (Fiumicino) si trovano i resti di un impianto termale, le cd. Terme di Matidia.
Andiamo alla scoperta dell'edificio, al centro in questo periodo di un intervento di recupero a cura della Regione Lazio, proprietaria del bene, in collaborazione con il Parco con il comune di Fiumicino.
10/03/2020—01/01/2021
Una nuova rubrica sul sito web ci porta ad approfondire oggetti, monumenti e luoghi di Ostia antica e di Portus
10/03/2020—01/01/2021
Ostia racconta un altro reperto molto particolare: un mattone scolpito con una scena di lavoro in un mulino. Scopriamola insieme
Il Documento delle "Buone Pratiche per la tutela e lo studio dei resti umani provenienti da scavo archeologico", rappresenta il corpus di indicazioni che gli antropologi italiani suggeriscono proprio per questo scopo.
È stao elaborato da un team di antropologi italiani, tra cui Paola Francesca Rossi, antropologa del Parco archeologico di Ostia antica
Il Servizio di antropologia del Parco porta avanti studi che indagano i resti ossei degli individui sepolti nella Necropoli di Porto all'Isola Sacra (Fiumicino). Dal loro studio emergono importanti dati, come lo stato di salute ed eventuali patologie cui le persone andavano soggette.
Mentre vanno avanti i lavori di ristrutturazione del Museo delle Navi di Fiumicino, approfondiamo la conoscenza dei relitti rinvenuti proprio nel bacino di Claudio, dove oggi sorge l'edificio del Museo.
Il teatro di Ostia è uno dei monumenti che più suscita ammirazione. Ripercorriamo qui la storia degli scavi e soprattutto dei restauri.
L'iscrizione sull'urna cineraria e l'analisi scheletrica condotta dall'antropologo rivelano l'identità della giovanissima Onesima, morta a 13 anni.
Il 21 aprile, Natale di Roma, è anche il compleanno di Guido Calza. Scopriamo oggi l'uomo, oltre l'archeologo, nelle parole che di lui disse un altro grande studioso, Giovanni Becatti
Nel giorno dell'anniversario della morte, il 17 aprile, ricordiamo la figura di Guido Calza, archeologo che ha legato indissolubilmente il suo nome a Ostia tanto da essere seppellito nella piccola chiesa di Sant'Ercolano a Ostia antica
Focus sulla Basilica paleocristiana di Portus: uno dei monumenti dell'area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano
Dallo scavo di archeologia preventiva allo studio antropologico. Sotto la lente è un'urna cineraria in marmo rinvenuta nel territorio di Pianabella.
10/03—03/04/2020
Il primo degli approfondimenti su Ostia che il Parco propone è dedicato ad un rilievo con scena di mercato rinvenuto in via della Foce a Ostia antica. Un'istantanea vivace della vita cittadina nel II secolo d.C.
Mercurio, dio protettore dei commerci, si fa piccolo amuleto per portare fortuna agli affari di un commerciante ostiense: ecco cosa ci può raccontare una statuetta in bronzo tanto piccola, eppure tanto interessante.
Nell'estate del 2019 veniva recuperato e scavato un sarcofago di terracotta al cui interno si trovava il defunto col suo corredo. Il Servizio di Antropologia ha studiato i resti umani, permettendo di dirci qualcosa sull'individuo seppellito. Un lavoro di squadra, che ha coinvolto archeologi, antropologi e restauratori.
Una piccola statuetta in bronzo raffigura Ercole bambino: indossa già la tipica pelle di leone, che lo rende immediatamente riconoscibile, ma le fattezze sono quelle di un bambino paffuto
Il Servizio di Antropologia del Parco sta studiando lo scheletro di un giovane individuo sepolto in età tardoantica presso la basilica paleocristiana di Sant'Ippolito a Isola Sacra
Come arredavano le case i Romani? L'oscillum è uno degli arredi più raffinati, in marmo, destinato ai peristilii delle ricche domus.
Lo studio dei resti scheletrici del bambino seppellito nel Sarcofago delle Muse ha rivelato agli antropologi preziose informazioni sulla sua età e sul suo stato di salute
Un piccolo oggetto in bronzo è la copia di una statua famosa dell'antichità: parliamo del busto di Giove rinvenuto negli scavi del panificio di via dei Molini
Il rinvenimento di un collare in bronzo ci racconta la storia di uno schiavo che, fuggito dal suo padrone, era stato ritrovato e marchiato.
Un semplice rubinetto di bronzo può rivelare importanti informazioni sul funzionamento del sistema idraulico di Ostia antica
Una statuetta in bronzo è la protagonista della clip di approfondimento di oggi: raffigura un lare, divinità protettrice della casa.
Un reperto prezioso, un dono pregiatissimo: il dittico in avorio del V secolo d.C. ci racconta di doni lussuosi e dei rapporti interpersonali nella Ostia di età tardoantica
Parco Archeologico di Ostia Antica © 2017 - All Right Reserved - C.F. 97900080587