Home / Ostia racconta /
Ostia racconta
Ne abbiamo di storie da raccontare!
Ne abbiamo di curiosità da svelare, di approfondimenti da proporre e di studi innovativi da presentare. I Luoghi del Parco archeologico di Ostia antica raccontano, a chi voglia leggerli, aneddoti e ricerche, storie, opere e luoghi, monumenti e personaggi; lo fanno attraverso i funzionari archeologi, antropologi, restauratori e architetti che lavorano quotidianamente a Ostia antica e negli altri siti di pertinenza del Parco.
“Ostia Racconta” è la rubrica del sito web del Parco nella quale trovano spazio approfondimenti su opere e monumenti, sulla storia degli scavi, sulle ricerche di antropologia e sugli interventi di restauro in corso o appena conclusi. Non si parla soltanto di Ostia, ma dell’intero comparto Ostia-Portus, che era strettamente connesso sia territorialmente che funzionalmente, in età imperiale come oggi: non è un caso che il territorio di competenza del Parco oggi ricalchi proprio l’antico territorio occupato dal Porto di Claudio e di Traiano, dall’Isola Sacra e dalla città antica di Ostia.
Concepito come una sorta di blog, è un luogo virtuale in costante aggiornamento, dove vi invitiamo a tornare periodicamente per scoprire nuovi contenuti.
La peinture murale d'Ostie - un documentario sulla pittura ostiense
28/11/2022
Ostia racconta: il Mitreo degli Animali torna all'antico splendore
Si è appena concluso un importante restauro alle strutture e al mosaico del Mitreo degli Animali, uno dei 20 mitrei di Ostia antica. L'intervento, resosi necessario per liberare le strutture dalla vegetazione infestante, ha comportato il consolidamento sia delle tessere che compongono il mosaico che delle strutture murarie.
Riapre al pubblico il cd. Macellum
Riapre al pubblico dal 2 ottobre il cd. Macellum di Ostia, dopo un intervento di restauro a cura del personale Ales del Parco.
Ostia racconta: Dalla domus dei Bucrani alla Schola del Traiano
All’interno dell’area archeologica di Ostia antica ha recentemente riaperto al pubblico la Schola del Traiano. Si tratta di uno dei complessi edilizi più interessanti per comprendere l’evoluzione della città – almeno del settore occidentale – dalla tarda età repubblicana fino alla tarda età imperiale.
25/03/2022
Dantedì 2022 "Dove l’acqua di Tevero s’insala": il Sommo Poeta alla Foce del Tevere
In occasione del Dantedì 2022, promosso dal Ministero della Cultura, il Parco archeologico di Ostia antica svela il luogo che potrebbe aver ispirato Dante Alighieri per il secondo canto del Purgatorio, nel quale evoca l’imbarco delle anime su una nave angelica, ambientando l’episodio sulla foce del Tevere, nei pressi dell’attuale Tor Boacciana.
25/03/2022
Dantedì 2022 "Dove l’acqua di Tevero s’insala": il Sommo Poeta alla Foce del Tevere
In occasione del Dantedì 2022, promosso dal Ministero della Cultura, il Parco archeologico di Ostia antica svela il luogo che potrebbe aver ispirato Dante Alighieri per il secondo canto del Purgatorio, nel quale evoca l’imbarco delle anime su una nave angelica, ambientando l’episodio sulla foce del Tevere, nei pressi dell’attuale Tor Boacciana. Nell'ambito della rubrica Ostia racconta, è online il video "Dove l’acqua di Tevero s’insala": il Sommo Poeta alla Foce del Tevere" «Ond’io, ch’era ora a la marina vòltodove l’acqua di Tevero s’insala,benignamente fu’ da lui ricolto.» Così racconta Casella, musico e amico di Dante, nel secondo canto del Purgatorio della Divina Commedia (vv....
14/03/2022
Cura del verde: monitoraggio e endoterapia sui pini domestici al Parco Archeologico di Ostia Antica
Ostia racconta: Le Regioni di Ostia antica
La città romana di Ostia antica è suddivisa in Regioni, o Regiones. Da cosa deriva questa suddivisione? La risposta in questo articolo della serie "Ostia racconta".
Ostia racconta - Museo delle Navi: restauro in progress
All'interno del Museo delle Navi è in corso un intervento di restauro su uno dei relitti. I visitatori possono vedere i restauratori all'opera.
Nell'articolo, scritto in collaborazione col Servizio di Restauro del Parco, spieghiamo in cosa consiste quest'intervento e perché si è reso necessario
Storie di antropologia dalla villa romana di via Calcaterra (Infernetto)
Tecnologie applicate allo studio delle ossa
Il Servizio di Antropologia del Parco porta avanti ricerche sui resti ossei degli individui dell'areale ostiense applicando le più moderne tecnologie e collaborando con gli istituti più all'avanguardia.
25/03/2020—25/03/2021
Ostia racconta - Traiano, l'Optimus Princeps che Dante collocò nel Paradiso
Traiano nella Divina Commedia? Possibile? Ebbene sì. Con questa pagina dedicata alla statua dell'Imperatore Traiano nel Museo Ostiense il Parco partecipa al Dantedì, la Giornata nazionale in onore di Dante Alighieri
14/03/2021
Giornata Nazionale del Paesaggio al Parco archeologico di Ostia antica
La vegetazione tipica dell'areale Romano convivente con le piantumazioni delle progettazioni dei grandi architetti Busiri Vici e Raffaele de Vico
Ostia racconta: la Sinagoga di Ostia antica
In occasione della Giornata della Memoria, un focus su un monumento ostiense che vanta un primato: la sinagoga di Ostia antica è infatti la più antica dell'Occidente Mediterraneo.
Ostia racconta - le Terme di Matidia
A Isola Sacra (Fiumicino) si trovano i resti di un impianto termale, le cd. Terme di Matidia.
Andiamo alla scoperta dell'edificio, al centro in questo periodo di un intervento di recupero a cura della Regione Lazio, proprietaria del bene, in collaborazione con il Parco con il comune di Fiumicino.
10/03/2020—01/01/2021
Ostia racconta - Il mulino sul mattone
Ostia racconta un altro reperto molto particolare: un mattone scolpito con una scena di lavoro in un mulino. Scopriamola insieme
Le Buone Pratiche per la tutela e lo studio dei resti umani provenienti da scavo archeologico
Il Documento delle "Buone Pratiche per la tutela e lo studio dei resti umani provenienti da scavo archeologico", rappresenta il corpus di indicazioni che gli antropologi italiani suggeriscono proprio per questo scopo.
È stao elaborato da un team di antropologi italiani, tra cui Paola Francesca Rossi, antropologa del Parco archeologico di Ostia antica
Le ossa raccontano. Brevi note dalla popolazione scheletrica di Isola Sacra
Il Servizio di antropologia del Parco porta avanti studi che indagano i resti ossei degli individui sepolti nella Necropoli di Porto all'Isola Sacra (Fiumicino). Dal loro studio emergono importanti dati, come lo stato di salute ed eventuali patologie cui le persone andavano soggette.
I relitti di Fiumicino
Mentre vanno avanti i lavori di ristrutturazione del Museo delle Navi di Fiumicino, approfondiamo la conoscenza dei relitti rinvenuti proprio nel bacino di Claudio, dove oggi sorge l'edificio del Museo.
Ostia racconta: Il restauro del Teatro di Ostia
Il teatro di Ostia è uno dei monumenti che più suscita ammirazione. Ripercorriamo qui la storia degli scavi e soprattutto dei restauri.
Ostia racconta - La sposa bambina
L'iscrizione sull'urna cineraria e l'analisi scheletrica condotta dall'antropologo rivelano l'identità della giovanissima Onesima, morta a 13 anni.
Buon compleanno Guido Calza!
Il 21 aprile, Natale di Roma, è anche il compleanno di Guido Calza. Scopriamo oggi l'uomo, oltre l'archeologo, nelle parole che di lui disse un altro grande studioso, Giovanni Becatti
Guido Calza a Ostia antica
Nel giorno dell'anniversario della morte, il 17 aprile, ricordiamo la figura di Guido Calza, archeologo che ha legato indissolubilmente il suo nome a Ostia tanto da essere seppellito nella piccola chiesa di Sant'Ercolano a Ostia antica
Ostia racconta - La Basilica Portuense
Focus sulla Basilica paleocristiana di Portus: uno dei monumenti dell'area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano
Ostia racconta. L'urna cineraria di Caius Larcius Felix
Dallo scavo di archeologia preventiva allo studio antropologico. Sotto la lente è un'urna cineraria in marmo rinvenuta nel territorio di Pianabella.
10/03—03/04/2020
Ostia racconta - Rilievo con scena di mercato
Il primo degli approfondimenti su Ostia che il Parco propone è dedicato ad un rilievo con scena di mercato rinvenuto in via della Foce a Ostia antica. Un'istantanea vivace della vita cittadina nel II secolo d.C.
Ostia racconta - L'amuleto del mercante
Mercurio, dio protettore dei commerci, si fa piccolo amuleto per portare fortuna agli affari di un commerciante ostiense: ecco cosa ci può raccontare una statuetta in bronzo tanto piccola, eppure tanto interessante.
Ostia racconta - L'uomo del sarcofago di terracotta
Nell'estate del 2019 veniva recuperato e scavato un sarcofago di terracotta al cui interno si trovava il defunto col suo corredo. Il Servizio di Antropologia ha studiato i resti umani, permettendo di dirci qualcosa sull'individuo seppellito. Un lavoro di squadra, che ha coinvolto archeologi, antropologi e restauratori.
Ostia racconta - Un piccolissimo Eracle fanciullo
Una piccola statuetta in bronzo raffigura Ercole bambino: indossa già la tipica pelle di leone, che lo rende immediatamente riconoscibile, ma le fattezze sono quelle di un bambino paffuto
Ostia racconta - Il giovane di Sant'Ippolito a Isola Sacra
Il Servizio di Antropologia del Parco sta studiando lo scheletro di un giovane individuo sepolto in età tardoantica presso la basilica paleocristiana di Sant'Ippolito a Isola Sacra
Ostia racconta - Complementi d'arredo: l'oscillum
Come arredavano le case i Romani? L'oscillum è uno degli arredi più raffinati, in marmo, destinato ai peristilii delle ricche domus.
Ostia racconta - Il bambino delle Muse
Lo studio dei resti scheletrici del bambino seppellito nel Sarcofago delle Muse ha rivelato agli antropologi preziose informazioni sulla sua età e sul suo stato di salute
Ostia racconta - Un busto di Giove formato tascabile
Un piccolo oggetto in bronzo è la copia di una statua famosa dell'antichità: parliamo del busto di Giove rinvenuto negli scavi del panificio di via dei Molini
Ostia racconta - Lo schiavo fuggitivo
Il rinvenimento di un collare in bronzo ci racconta la storia di uno schiavo che, fuggito dal suo padrone, era stato ritrovato e marchiato.
Ostia racconta - Il rubinetto di bronzo
Un semplice rubinetto di bronzo può rivelare importanti informazioni sul funzionamento del sistema idraulico di Ostia antica
Ostia racconta - La statuetta di lare
Una statuetta in bronzo è la protagonista della clip di approfondimento di oggi: raffigura un lare, divinità protettrice della casa.
Ostia racconta - Il dittico in avorio
Un reperto prezioso, un dono pregiatissimo: il dittico in avorio del V secolo d.C. ci racconta di doni lussuosi e dei rapporti interpersonali nella Ostia di età tardoantica
- Home
- Il Parco: organizzazione e governance
- Direttore
- Organigramma
- Governance
- Posizioni Organizzative
- Personale non a tempo indeterminato
- Sede
- Statuto
- Servizi e Uffici
- Tutela territoriale
- Aree Archeologiche e Monumentali
- Dove siamo e come arrivare
- Orari & Tariffe
- Ostia racconta
- In primo piano
- Servizi Educativi
- Biblioteca
- Contatti
- Pannelli didattici e Mappe navigabili
- Pannelli generali
- La necropoli della Via Ostiense
- L'area a servizio del fiume
- L'area del teatro
- L'area dei culti orientali e il quartiere di Porta Laurentina
- La Necropoli della Via Laurentina
- L'area centrale e i complessi di rappresentanza
- I quartieri residenziali della classe medio-alta
- Il quartiere dei mercati
- I quartieri costieri e le domus marittime
- Trastevere Ostiense
- I marmi
- Percorsi tematici
- Amministrazione trasparente
- Atti generali
- Piano triennale
- Oneri informativi
- Organi di indirizzo politico
- Incarichi amministrativi di vertice
- Articolazione degli Uffici
- Telefono e Posta elettronica
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Procedimenti e accessi civici
- Bilanci
- Bandi di gara, bandi e concorsi
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Albo Fornitori
- Regolamenti
- Codice etico
- Codice di comportamento
- Normativa di settore
- Comando Carabinieri per la Tutela
- Atti di concessione
- Sovvenzioni e contributi
- Contratti, collaboratori e consulenti
- Servizi erogati
- Performance
- Controlli e rilievi
- Interventi straordinari
- Pagamenti dell'Amministrazione
- 5 X 1000
- 点击查看中文信息
- SOSTIENICI