I Marmi - Piazzola 2 - Africano (marmor luculleum)
Nei dintorni di Teos in Asia Minore si cavava in diversi siti il marmo luculleo, introdotto a Roma durante il I secolo a.C.
È uno dei marmi policromi più rappresentativi dell’architettura augustea (fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C.), ma le due grandi soglie del Pantheon di Roma e del Capitolium di Ostia ne testimoniano l’impiego in edifici di particolare importanza ancora in epoca adrianea (prima metà II secolo d.C.), quando le cave dovevano essere ormai da tempo esaurite.
I blocchi gradinati (A-D, F, J-Q) erano destinati alla produzione di lastre di rivestimento, mentre gli incassi per staffe metalliche sul grande fusto sbozzato di colonna (E) ben documentano restauri antichi di manufatti lesionati durante l’estrazione.
Vedi anche:
- I marmi
- I Marmi - Piazzola 1 - Marmi bianchi vari
- I Marmi - Piazzola 2 - Africano (marmor luculleum)
- I Marmi - Piazzola 3 - Africano (marmor luculleum)
- I Marmi - Piazzola 4 - Marmi bianchi vari
- I Marmi - Piazzola 5 - Cipollino (marmor carystium)
- I Marmi - Piazzola 6 - Cipollino (marmor carystium)
- I Marmi - Piazzola 7 - Marmi da Via Redipuglia
- I Marmi - Piazzola 8 - Bigio africanato
- I Marmi - Piazzola 9 - Pavonazzetto (marmor phrygium)
- I Marmi - Piazzola 10 - Portasanta (marmor chium)
- I Marmi - Piazzola 11 - Giallo antico (marmor numidicum) e alabastri vari
- I Marmi - Piazzola 12 - Alabastro cotognino egiziano (lapis onyx)
- I Marmi - Piazzola 13 - Granito troadense (marmor troadensium), bigio di Lesbo (marmor lesbium) e granito grigio dell’Elba
- I Marmi - Piazzola 14 - Breccia dorata, verde antico, fior di pesco, breccia di Sciro, serpentina moschinata, marmo bigio
- I Marmi - Piazzola 15 - Marmi vari