I Marmi - Piazzola 3 - Africano (marmor luculleum)
Nell’editto di Diocleziano del 301 d.C. il prezzo del marmo africano è fissato a 150 denari al piede (29,57 cm); era pertanto più economico del marmo frigio e del marmo numidico, quotati 200 denari, e più costoso del cipollino, valutato solo 100 denari.
La sagomatura a gradini dei blocchi consentiva da un lato di produrre lastre di dimensioni uniformi, dall’altro di evitare sprechi di materiale durante il successivo taglio: le tracce della sega utilizzata in tale operazione sono ancora visibili su parte dei manufatti.
I marchi e le iscrizioni di cava presenti su alcuni di essi testimoniano che l’estrazione del marmo era soggetta a uno stretto controllo centrale, come attestato anche dalla presenza di sigilli imperiali in piombo.
Vedi anche:
- I marmi
- I Marmi - Piazzola 1 - Marmi bianchi vari
- I Marmi - Piazzola 2 - Africano (marmor luculleum)
- I Marmi - Piazzola 3 - Africano (marmor luculleum)
- I Marmi - Piazzola 4 - Marmi bianchi vari
- I Marmi - Piazzola 5 - Cipollino (marmor carystium)
- I Marmi - Piazzola 6 - Cipollino (marmor carystium)
- I Marmi - Piazzola 7 - Marmi da Via Redipuglia
- I Marmi - Piazzola 8 - Bigio africanato
- I Marmi - Piazzola 9 - Pavonazzetto (marmor phrygium)
- I Marmi - Piazzola 10 - Portasanta (marmor chium)
- I Marmi - Piazzola 11 - Giallo antico (marmor numidicum) e alabastri vari
- I Marmi - Piazzola 12 - Alabastro cotognino egiziano (lapis onyx)
- I Marmi - Piazzola 13 - Granito troadense (marmor troadensium), bigio di Lesbo (marmor lesbium) e granito grigio dell’Elba
- I Marmi - Piazzola 14 - Breccia dorata, verde antico, fior di pesco, breccia di Sciro, serpentina moschinata, marmo bigio
- I Marmi - Piazzola 15 - Marmi vari