Domenica 2 ottobre 2022, alle ore 11.00, "Le Fenicie", a cura di Metis Teatro.
Ingresso gratuito in occasione della Domenicalmuseo.
02/10/2022
Domenica 2 ottobre 2022, alle ore 11.00, "Le Fenicie", a cura di Metis Teatro.
Ingresso gratuito in occasione della Domenicalmuseo.
28/09/2022
Giornata di studio organizzata presso l'Academia Belgica di Roma con il patrocino del Parco archeologico di Ostia antica.
24—25/09/2022
Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate il Parco archeologico di Ostia antica presenta un ricco programma di visite guidate, aperture straordinarie, laboratori per bambini e adulti, seguendo il tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, promosso dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.
24—25/09/2022
In occasione delle Giornate Europee 2022 sarà possibile vedere quali sono i 60 siti che fanno parte del Marchio del Patrimonio Europeo - tra cui l'Area archeologica di Ostia antica - grazie a una mostra pannellistica realizzata in collaborazione con il Servizio VI, Eventi, mostre e manifestazioni del Segretariato generale.
29/08—23/09/2022
Il Parco promuove un progetto di scavo archeologico in due contesti ostiensi di estremo interesse: nella Regio II, alle spalle dell’area dei Quattro Tempietti e della Domus di Apuleio, e nella Regio IV all’interno del Foro di Porta Marina.
Sui social del Parco racconteremo lo svolgersi delle indagini, le attività del cantiere di scavo e le scoperte più interessanti.
18/09/2022
18/09/2022
La lapide è la testimonianza più antica della presenza di una comunità di ebrei insediata nella capitale dell'Impero romano fin dai tempi più antichi. Una comunità che si riuniva in 12 diverse sinagoghe nella città di Roma, più almeno una nella colonia ostiense, l'unica sopravvissuta fino a oggi.
L’epigrafe sarà esposta presso il Museo Ebraico di Roma fino a mercoledì 8 marzo 2023.
Le nove iscrizioni su marmo, illecitamente sottratte da Ostia intorno alla metà del secolo scorso e confluite in una collezione privata, sono state recuperate a esito delle attività investigative e giudiziarie, condotte dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Nucleo di Ancona, e dal Tribunale di Pesaro.
09/08/2022
Nell'ambito dell'Estate Romana apre per la prima volta al pubblico l'area di Tor Boacciana. In collaborazione con il Teatro del Lido il 9 e il 10 agosto si svolgeranno due turni di visite guidate teatralizzate; si replica l'11 e il 12 agosto nella chiesa di Sant'Ercolano.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a ferragostia.visite@gmail.com
23/07/2022
L’Associazione Metis Teatro presenta negli spazi monumentali dell'Area archeologica di Ostia Antica il progetto “Argonautiche”. La partecipazione alle visite teatralizzate è inclusa nel biglietto di ingresso all'Area archeologica.
11/07/2022
Inaugurata il 10 luglio 2022 a Pechino la mostra “Tota Italia. Alle origini di una nazione. IV sec. a.C. – I sec. d.C”, 500 opere da 18 Istituti culturali italiani per celebrare l’anno della Cultura Italia-Cina. Esposti anche importanti manufatti del Parco archeologico di Ostia antica.
22—24/06/2022
Convegno di studi, Borgo di Ostia antica, Salone Riario, 22, 23, 24 giugno 2022
20/06/2022
Ecco tutte le informazioni utili per visitare l'Area archeologica di Ostia antica in sicurezza, l'acquisto dei biglietti, le disposizioni per i gruppi, le indicazioni dei percorsi obbligati e delle aree interdette. La prenotazione per il sabato e la domenica non è più necessaria (DL 18 maggio 2021).
19/06/2022
Domenica 19 giugno 2022 per la prima volta a Portus le rievocazioni storiche, in collaborazione con Sardinia Romana
18/06/2022
L'Istituto Centrale per l'Archeologia propone un ricco calendario di eventi dedicati al tema "Acqua, fuoco e farina", in collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma, il Parco archeologico di Ostia antica e la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Un viaggio tra passato e presente, attraverso un Workshop, due laboratori didattici e una visita guidata, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno 2022.
14/06/2022
La conferenza, a cura di Claudia Valeri, si svolgerà martedì 14 giugno alle ore 16.00, nella Sala convegni dei Musei Vaticani e in diretta streaming sul canale YouTube dei Musei Vaticani.
Interverrà anche il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D'Alessio.
Musica, Teatro e Magia: dal 3 giugno la settima edizione della rassegna "Il Mito e il Sogno" alll'Area archeologica di Ostia antica. Un ricco e variegato programma di eventi fino al 28 settembre nella splendida cornice del teatro ostiense
Venerdì 27 maggio 2022, Museo Civico di Modena
La giornata di studio si prefigge sia una presentazione dei dati preliminari degli scavi archeologici a Cittanova che un confronto con altri casi santuariali attestati nell’Italia settentrionale così come nell’area centro-italica.
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022, in collaborazione con l'associazione Suadela, tornano nell'Area archeologica di Ostia antica le rievocazioni storiche OStiensia.
14/05/2022
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alla Notte Europea dei Musei 2022 con l'apertura straordinaria serale del Castello di Giulio II a Ostia antica dalle 18.30 alle 23.30
14/05/2022
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alla Notte Europea dei Musei 2022 con l'apertura straordinaria serale del Castello di Giulio II a Ostia antica dalle 18.30 alle 23.30
Il Parco archeologico di Ostia antica, in occasione del centenario della prima rappresentazione moderna nel Teatro di Ostia antica, messa in scena dalla scuola elementare di Ostia il 20 maggio 2022, presenta dal 20 al 22 maggio 2022 una trilogia di "Spettacoli classici al Teatro romano di Ostia", ora come allora realizzati in collaborazione con le scuole del territorio.
Ciclo di eventi "Memorie antiche" con il Teatro Mobile, un viaggio itinerante di visite guidate teatralizzate, presentate nell'innovativa modalità “in cuffia”, con l'accompagnamento di versi e narrazioni tratti da Fedro, Lucrezio, Eschilo, Shakespeare e Conrad, per riscoprire la storia di Roma. Replica straordinaria del LEAR - il tempo impossibile di Shakespeare, mercoledì 1 giugno alle 17:00 all'Area archeologica di Ostia antica.
25/03/2022
In occasione del Dantedì 2022, promosso dal Ministero della Cultura, il Parco archeologico di Ostia antica svela il luogo che potrebbe aver ispirato Dante Alighieri per il secondo canto del Purgatorio, nel quale evoca l’imbarco delle anime su una nave angelica, ambientando l’episodio sulla foce del Tevere, nei pressi dell’attuale Tor Boacciana. Nell'ambito della rubrica Ostia racconta, è online il video "Dove l’acqua di Tevero s’insala": il Sommo Poeta alla Foce del Tevere" «Ond’io, ch’era ora a la marina vòltodove l’acqua di Tevero s’insala,benignamente fu’ da lui ricolto.» Così racconta Casella, musico e amico di Dante, nel secondo canto del Purgatorio della Divina Commedia (vv....
23/03/2022
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa al convegno, organizzato dall'Istituto Nazionale per la Ricerca Archeologica Preventiva, dall'Istituto Storico Tedesco di Parigi e dal Museo di Arte e Storia dell'Ebraismo
11/03/2022
Anche quest'anno il Parco aderisce all'iniziativa M'Illumino di meno raccontando la scelta di non illuminare le aree archeologiche di notte per favorire la fauna e presentando una proposta progettuale per la realizzazione de «Il circuito ciclabile del sistema Parco archeologico di Ostia antica – comune di Fiumicino – comune di Roma»
08/03/2022
Martedì 8 marzo 2022 si è svolta la cerimonia di intitolazione della Sala della nuova Biblioteca Ostiense a Rais(s)a Samojlovna Gurevič Calza.
05/03/2022
Il Parco archeologico di Ostia antica partecipa alla pedalata sul sentiero Pasolini, da Acilia al Lungomare di Ostia, che si svolgerà sabato 5 marzo 2022, in occasione dei 100 anni dalla nascita dell'autore, la cui storia è legata al territorio ostiense. I partecipanti avranno la possibilità di attraversare in bicicletta gli Scavi di Ostia, dal nuovo varco di accesso sul Tevere sino a Porta Marina.
27/02/2022
"Neropolis. Realtà e utopia della nuova Roma di Nerone" è il titolo della conferenza che il Direttore del Parco terrà domenica 27 febbraio al Teatro Argentina
22/01/2022
Sabato 22 gennaio 2022 si è svolta la conferenza di presentazione dell'opera presso Villa Giustiniani a Bassano Romano
dal 6 febbraio all'8 maggio 2022 un percorso dedicato al tema Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico.
06/05—31/12/2021
Dal 6 maggio 2021 nuovo orario di apertura e nuove modalità di visita per l'area archeologica di Portus e per la Necropoli di Isola Sacra a Fiumicino.
17/12/2021
Il 17, 18, e 19 dicembre 2021 il Parco archeologico di Ostia antica partecipa a TourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale, che si svolge nel Palazzo dei Congressi a Firenze.
13/12/2021
Identità, Tutela e Conservazione del patrimonio archeologico e architettonico. Roma, Archivio storico della Presidenza della Repubblica. 13 e 14 dicembre 2021 - Giornate di studio
02/12/2021
Giovedì 2 dicembre alle ore 17.00, Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo - Roma
Sarà possibile partecipare in presenza sino ad esaurimento dei posti disponibili per i possessori dell'invito e seguire l’incontro anche da remoto
In occasione della 72a Festa nazionale della Repubblica Popolare Cinese, la Direzione generale Musei ha presentato MItiCi (Musei Italiani in Cina), un progetto di sponsorizzazione tecnica dei musei statali dedicato ai visitatori individuali provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, realizzato in collaborazione con l’agenzia di marketing digitale Digital to Asia e con la partecipazione del Parco archeologico di Ostia antica.
12/11/2021
Covegno internazionale - Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna della Sede di Valle Giulia (via Gramsci, 53), 23 e 24 novembre 2021
04/11/2021
Il video della presentazione sarà disponibile sul canale YouTube del Parco:
https://www.youtube.com/channel/UCCCq18CZx9KpfPH1tAadQzQ
29/10/2021
Venerdì 29 ottobre dalle 17,00 alle 18,30 - prenotazione obbligatoria all’indirizzo
pa-oant.laboratorididattici@beniculturali.it
28/10/2021
Disponibile il video del convegno sul canale youtube del Parco archeologico di Ostia antica.
18—19/10/2021
Si svolgerà il 18 e il 19 ottobre 2021 il Settimo Seminario Ostiense, organizzato da École française de Rome in collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica. Al seguente link il programma e le istruzioni per seguire il convegno, che sarà aperto al pubblico in modalità online
17/10/2021
Da domenica 17 ottobre 2021 è aperto il nuovo varco sul Tevere per la visita all'Area archeologica di Ostia antica.
12/10/2021
Dal 12 ottobre 2021 nuovi orari di apertura per il Museo delle Navi di Fiumicino, l'area archeologica di Portus e la Necropoli di Porto a Isola Sacra
10/10/2021
Visita guidata alla Sinagoga di Ostia antica domenica 10 ottobre alle ore 10.00 - prenotazione obbligatoria: centrocultura@romaebraica.it
30/09—10/10/2021
Tornano i nostri laboratori gratuiti per la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo
08/10/2021
Il Museo delle Navi è stato inaugurato alla presenza del Ministro della cultura Dario Franceschini, del Direttore Generale Musei Massimo Osanna, del Sindaco di Fiumicino, dell'Amministratore Delegato e del Presidente di Aeroporti di Roma.
29/09/2021
25—26/09/2021
Sabato 25 e domenica 26 settembre un ricco programma di aperture straordinarie, visite guidate, laboratori per bambini e adulti.
11—12/09/2021
Sabato 11 e domenica 12 settembre 2021 alle 11.00.
Prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento dei posti disponibili) a: prenotazioni@metisteatro.it
24/07—08/08/2021
Dal 30 luglio all'8 agosto un ricco programma di spettacoli serali, tra teatro, musica e artisti di strada nella cornice del Castello Ostiense
20/07—04/08/2021
Dal 20 luglio al 4 agosto 2021 torna l'evento di Open City Roma nell'ambito dell'Estate Romana. Il 21 luglio alle 18.30 online tour "Ostia/Portus. Roma e i porti marittimi dell'epoca imperiale". Online la registrazione del video-tour
03/08/2021
In concomitanza con le Olimpiadi di Tokyo, inauguriamo la nuova sezione del sito web "Percorsi tematici" con un itinerario dedicato allo Sport e agli atleti a Ostia antica: un viaggio attraverso i luoghi dedicati alle pratiche atletiche e sportive nell'antica città ostiense. Scopriamoli insieme!
Musica, Teatro e Magia: dal 2 luglio la sesta edizione della rassegna "Il Mito e il Sogno" al Parco Archeologico di Ostia Antica. Un ricco e variegato programma di eventi fino al 19 settembre nella splendida cornice del teatro ostiense
18—20/06/2021
Dal 18 al 20 giugno 2021 laboratori didattici gratuiti per bambini e adulti presso gli Scavi di Ostia e i Porti Imperiali di Claudio e Traiano a Fiumicino.
Prenotazione obbligatoria a: pa-oant.laboratorididattici@beniculturali.it
05—20/06/2021
Cinque studi/spettacolo si svolgeranno sabato 5 e domenica 6 giugno, con repliche sabato 19 e domenica 20 giugno: ecco il programma e le modalità di prenotazione
19/06/2021
Sabato 19 giugno torna il "Palietto" estivo nella suggestiva cornice del Borgo di Ostia antica, all'ombra del Castello di Giulio II e nell'area del Parco dei Ravennati.
12/06/2021
Sabato 12 giugno HEALiade/Ride4Hope-VIE IMPERIALI, Ciclotour solidale per la ricerca sui tumori cerebrali in età pediatrica. Una passeggiata su due ruote che lambirà i luoghi imperiali
tutelati dal Parco archeologico di Ostia antica, tra il X municipio di Roma e Fiumicino, da un lato del Tevere all'altro.
09/06/2021
Nuovi ritrovamenti a cura del Servizio di Archeologia Subacquea del Parco, in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
08/06/2021
Nel pomeriggio di martedì 8 giugno, Alexander van der Bellen ha visitato l'Area archeologica di Ostia antica
02/06/2021
Finalmente tornano i laboratori didattici nella splendida cornice dell'Area archeologica di Ostia antica. Per informazioni e prenotazioni scrivete a: pa-oant.laboratorididattici@beniculturali.it
14/05/2021
Il 31 marzo del 2020 l'area archeologica di Ostia antica è stata insignita del Marchio del Patrimonio Europeo. Il 14 maggio 2021 questo riconoscimento diventa tangibile, con lo svelamento della Targa che lo sancisce.
La cerimonia si svolge nel Teatro di Ostia antica alle ore 11.
31/03/2021
Il 31 marzo 2021, con il video dedicato alle Terme di Nettuno, il Parco archeologico di Ostia antica inaugura PlayOstia, la nuova rubrica settimanale che porterà sui vostri schermi i luoghi, la storia, i monumenti e le attività del Parco. Un modo per scoprire il mondo ostiense anche restando comodamente a casa, in attesa della vostra prossima visita.
26—26/03/2021
Il Parco accoglie l'invito di RadioDue Caterpillar a partecipare a "M'illumino di meno 2021": con l'occasione il Servizio Gestione e Manutenzione del Verde racconta le azioni quotidiane che compie e lo spirito che le muove, nell'ottica della sostenibilità anbientale, della tutela e dell'educazione al Paesaggio.
15—15/03/2021
I Servizi Educativi del Parco offrono una serie di contenuti multimediali per l'attività didattica a distanza. Un modo per mantenere i contatti con i nostri piccoli visitatori, proponendo brevi lezioni, laboratori, giochi e attività da fare a casa.
14/03/2021
La vegetazione tipica dell'areale Romano convivente con le piantumazioni delle progettazioni dei grandi architetti Busiri Vici e Raffaele de Vico
24/02/2021
Mercoledì 24 febbraio alle ore 17 si è svolto il webinar di presentazione del volume "Life and Death in a Multicultural Harbour City: Ostia Antica from the Republic through Late Antiquity" a cura di Arja Karivieri. Online il video della presentazione.
14/02/2021
La Sinagoga di Ostia antica è protagonista di un approfondimento all'interno del programma "Sorgente di Vita", rubrica di vita e cultura ebraica, trasmesso su Rai 2 il 14 febbraio 2021.
Finalmente online il video di "Stairway to heaven" eseguita dal trio Power and beyond project per festeggiare la riapertura dell'area archeologica di Ostia antica lo scorso 5 febbraio 2021
Online il nuovo video della serie "Musei italiani. RipARTiamo", realizzato dalla Direzione generale Musei per raccontare le iniziative intraprese dai Musei italiani durante la chiusura al pubblico dovuta al Covid19.
07/10—15/12/2020
Pubblicato il bando per la selezione della Candidatura italiana alla VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e per il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio 2021
10—11/12/2020
Il 10 e l'11 dicembre si è svolto in modalità online il III Convegno del ciclo "Tra Roma e il Mare".
Ampio spazio è stato dato al Parco archeologico di Ostia antica.
I video degli interventi sono disponibili sul sito https://traromaeilmare.confnow.eu/convegno-live/
03/12/2020
Oggi 3 dicembre in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, proponiamo il progetto “Il Parco archeologico di Ostia nella Lingua dei Segni”
10—11/11/2020
Nel corso del convegno "Etica e resti umani in campo archeologico" un gruppo di lavoro di cui fa parte anche il Servizio di Antropologia del Parco archeologico di Ostia antica presenterà un documento di Buone Pratiche per la tutela, lo studio, la valorizzazione dei resti umani.
26—27/09/2020
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 tornano le Giornate Europee del Patrimonio.
Il Parco archeologico di Ostia antica offre un ricco programma di visite guidate, laboratori, aperture straordinarie.
Online l'ebook che contiene i racconti degli autori che hanno partecipato al primo contest letterario indetto dal Parco archeologico di Ostia antica
13/04/2020
La Commissione Europea ha assegnato il Marchio del Patrimonio Europeo al Parco archeologico di Ostia antica. E' stata premiata la rilevanza del sito per la storia d'Europa e il progetto in grado di comunicare ad un pubblico multiculturale i valori fondanti della Comunità Europea.
11—11/12/2019
Ultimo appuntamento del 2019 con le conversazioni del ciclo "Vediamoci a Ostia antica". Mercoledì 11 dicembre alle 16.30, l'archeologo Marcello Turci ha illustrato, accanto al Direttore del Parco Mariarosaria Barbera, le nuove ipotesi emergenti dalle ricerche archeologiche in uno dei quartieri della città antica ancora sepolti. Ostia antica – Ancora non è stato affondato il primo colpo di piccone e già le indagini preliminari, altamente tecnologiche e non invasive, delineano la scoperta di un vasto complesso pubblico ancora sepolto, esteso su una superficie di almeno 15.000 metri quadrati, appena oltre la porta della città antica di Ostia verso il mare. “La struttura individuata presenta...
28/11/2019
Una nuova conferenza del ciclo "Vediamoci a Ostia antica". Appuntamento alle 16.30. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria via e-mail a pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
PRENOTAZIONI CHIUSE
29/05—01/07/2019
20/03/2019
Alle ore 16.30 all'Antiquarium la conferenza del Professor Fausto Zevi per il ciclo di incontri Vediamoci a Ostia antica.
Evento gratuito, prenotazione obbligatoria a pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
14/03/2019
Nella Giornata nazionale del Paesaggio il Parco organizza una visita guidata dedicata alla città romana di Ostia antica nel suo rapporto con il paesaggio.
Prenotazione obbligatoria a pa-oant.servizieducativi@beniculturali.it
20/02/2019
Il 20 febbraio alle ore 16.30 l'Antiquarium di Ostia antica ha ospitato Roberto Petriaggi, archeologo subacqueo direttore di "Archaeologia Maritima Mediterranea". Con il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Mariarosaria Barbera, si è parlato di archeologia subacquea nei mari italiani e di archelogia navale.
La registrazione integrale della conversazione è offerta dal Parco archeologico di Ostia antica
06/11/2018
Vediamoci a Ostia antica
Conferenza di Carlo Pavolini, docente di Archeologia classica.
Ore 16.30 Antiquarium di Ostia antica.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail pa-oant.comunicazione@beniculturali.it.
11/10/2018
11/10/2018 ore 16.30 Antiquarium di Ostia antica
Vediamoci a Ostia antica
Conferenza di Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino: “Biografia degli oggetti, il dialogo fra egittologia e scienza”.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a
pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
11/09/2018
Dopo la pausa estiva, riprende #vediamociaostiantica, la ricca agenda di incontri sui temi dell’archeologia pubblica e della legalità.
Appuntamento l’11 settembre alle 17 nell’Antiquarium degli Scavi di Ostia Antica con Simon Keay, Cinzia Morelli e Renato Sebastiani per parlare de Il porto degli imperatori.
La partecipazione è gratuita, posti a esaurimento, è richiesta la prenotazione via email a
pa-oant.comunicazione@beniculturali.it.
10/07/2018
Un Antiquarium gremito ha salutato la presentazione del volume Archeosocial. L’archeologia riscrive il web: esperienze, strategie e buone pratiche, sesto appuntamento con Vediamoci a Ostia Antica, ciclo di incontri dedicati all’archeologia pubblica e alla legalità. A discutere di buone pratiche per la comunicazione dell’archeologia e dei musei in digitale, insieme con il direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica Mariarosaria Barbera, si sono avvicendate le curatrici del volume Antonia Falcone e Astrid D’Eredità, archeologhe, blogger ed esperte di comunicazione digitale, e Marina Lo Blundo, blogger e funzionaria archeologa presso il Parco. L’importanza della comunicazione...
14/06/2018
Incontro con Federica Angeli e Gianpiero Cioffredi
giovedì 14 giugno, ore 17.00 - Antiquarium degli Scavi di Ostia Antica, via dei Romagnoli 717
Parco archeologico di Ostia antica © 2017-2023 - All Right Reserved - C.F. 97900080587