"Placuit Ostiam petere, amoenissimam civitatem...

Decidemmo di recarci ad Ostia, piacevolissima città..."

Marco Minucio Felice, Octavius, 3.

Convegno Urbs in transitum

 

Sono pubblicati i poster che saranno presentati nella sessione di sabato 7 ottobre.

Sono disponibili i link per seguire le differenti giornate del convegno da remoto.

Per saperne di più >>

02/10/2023

Conventino di Sant'Ippolito (Isola Sacra, Fiumicino): cerimonia di presentazione dei restauri

Il 3 ottobre 2023 alla presenza del ministro della cultura On. Gennaro Sangiuliano, saranno presentati i recenti lavori di restauro che hanno interessato il complesso del Conventino di Sant'Ippolito all'Isola Sacra (Fiumicino), in particolare il campanile romanico e il dipinto all'interno della piccola cappella del Conventino.

[img 3370]

“Uno dei caratteri più significativi dell'antica città di Ostia” dichiara il Direttore del Parco, Alessandro D’Alessio “e del gigantesco hub che essa venne a costituire con i vicini porti di Claudio e Traiano - il più grande scalo marittimo del mondo antico, porto e porta di Roma sullo sterminato territorio dell'Impero - è certamente quello di aver costruito una società a tutti gli effetti multiculturale e multireligiosa. In questo quadro, accanto ai luoghi di culto "classici" del pantheon greco-romano, come a quelli riservati alle cosiddette divinità orientali (Cibele, Mitra, Serapide), e ancora alla più antica sinagoga nota del Mediterraneo occidentale, è soprattutto una vera e propria "geografia cristiana" quella che gradualmente vi si affermò, e che il Parco archeologico di Ostia antica mira a far conoscere e a valorizzare presso il grande pubblico: dall'oratorio di S. Aurea e S. Ciriaco posto presso il teatro, alla Basilica di Pianabella lungo la via Ostiense, dalla grande Basilica Costantiniana nota dal Liber Pontificalis e appena riscoperta all'interno dell'area urbana, a quella di Portus (Fiumicino). Non poteva mancare, in questo ricco palinsesto paleocristiano che così palesemente tratteggia le radici cristiane della nostra civiltà, il complesso della Basilica e del Conventino del martire S. Ippolito, pure situato nel territorio di Fiumicino e che è figura fortemente identitaria e molto sentita dalla comunità locale, oggi come ieri. A conclusione di un complicato intervento di messa in sicurezza e restauro del monumento, il Parco lo restituisce oggi alla pubblica fruizione e alle istanze del culto, seppur con tempi e modalità che andranno di volta in volta stabiliti in base alla necessità imprescindibile di garantirne la tutela e la miglior conservazione”

La basilica paleocristiana di Sant'Ippolito

Il complesso archeologico di Sant’Ippolito è costituito da una basilica paleocristiana, da un sistema di cisterne romane sotterranee e dal Conventino medievale, su cui svetta l’imponente campanile romanico che ancora oggi domina e caratterizza il paesaggio urbano, ben visibile anche dalla viabilità principale che scorre verso l’Aeroporto di Fiumicino. Il complesso basilicale è legato al ricordo del martire Ippolito, patrono di Fiumicino, celebrato annualmente il 5 ottobre con una liturgia di commemorazione che si svolge proprio all’interno della basilica paleocristiana.

A rendere certa l’intitolazione della basilica paleocristiana al martire Ippolito è il rinvenimento, negli anni ’70 del Novecento del sarcofago del santo, riportante il nome, il che dà prova documentaria a quella che fino a quel momento era stata un’intitolazione basata sulla tradizione.  Negli anni ’70 vennero in luce anche gli elementi architettonici pertinenti al ciborio, il quale fu rinvenuto smontato e sistemato da una parte già tra il XII e il XIII secolo. Questa è l’epoca cui risale l’ultima frequentazione della basilica. Essa d’altro canto ebbe storia molto lunga: costruita alla fine del IV secolo d.C. fu ampliata tra la fine del V e gli inizi del VI secolo e ulteriormente modificata nell’XI secolo.

Risale al IX secolo il ciborio marmoreo che doveva monumentalizzare l’altare e che oggi è rimontato nel piccolo antiquarium annesso alla basilica, nei locali del Conventino: le lastre che lo compongono sono decorate con tralci di vimini, mentre l’elevato è assicurato da eleganti colonnine lisce e capitelli marmorei. Nell’Antiquarium è conservata anche l’iscrizione che cita il martire Ippolito.

Al XII secolo risale la risistemazione dell’altare in muratura all’interno della basilica, ma anche la costruzione della torre campanaria del futuro conventino che sorgerà accanto alla basilica e che sopravviverà anche quando l’edificio di culto sarà abbandonato.

[img 3371]

Gli interventi di restauro al Conventino

Con brusco salto temporale, a fronte di un culto evidentemente radicato da secoli nel territorio, nel 1753 il cardinale Carafa fa realizzare, per il piccolo oratorio sito nel Conventino, un altare rivestito in finto marmo e dominato da un dipinto raffigurante il martirio di Ippolito.

Proprio il dipinto raffigurante il martirio di Ippolito è stato restaurato recentemente, contestualmente a interventi di consolidamento della torre campanaria e di adeguamento dell’impiantistica dell’intero complesso.

Il consolidamento della torre campanaria ha richiesto la ricucitura delle lesioni presenti nella muratura dalla cortina in laterizi e ha previsto il posizionamento di catene e tiranti e di un cerchiaggio metallico posizionato a livello della torre: soluzione necessaria, per garantire l’eventuale reversibilità dell’intervento.

Il dipinto settecentesco all’interno della cappella del Conventino ha permesso di riportare al primitivo splendore, alle primitive tonalità di colori e di sfumature, la scena che rappresenta, in maniera drammatica, il martirio di Ippolito: il santo infatti fu gettato secondo la tradizione in un pozzo, con una pietra al collo.

[img 3369]

Apertura al pubblico nell'autunno 2023

Il Conventino con l'annessa area archeologica della Basilica Paleocristiana di Sant'Ippolito e l'Antiquarium saranno aperti al pubblico a partire da giovedì 5 ottobre con le seguenti modalità:

  • il 5 ottobre, giorno di Sant'Ippolito, patrono di Fiumicino, il complesso sarà aperto gratuitamente dalle ore 11 alle 18.15
  • nei week-end, da sabato 7 ottobre a domenica 10 dicembre, il complesso sarà aperto gratuitamente dalle ore 11 alle 14.30

Per saperne di più >>

Vota il Parco archeologico di Ostia antica

 

Il Parco archeologico di Ostia antica è tra i 20 finalisti dell'ECTN Awards "Destination of Sustainable Cultural Tourism 2023"

 

Sostieni il Parco dando il tuo voto

Per saperne di più >>

Convegno Internazionale "Urbs in transitum" 4-7 ottobre 2023

Alla luce di una costante crescita di interesse per il III secolo e di un ampliamento delle conoscenze archeologiche per questo periodo nelle città di Roma, Ostia e Porto, si svolge tra Roma e Ostia dal 4 al 7 ottobre 2023 il convegno internazionale "Urbs in transitum. Innovazione e tradizione tra Roma e Ostia nel III secolo"

Per saperne di più >>

30/09/2023

1 ottobre: Teatro Mobile a Ostia antica

 

3 visite guidate teatralizzate nel corso della giornata di apertura gratuita animeranno gli Scavi di Ostia antica. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria

Per saperne di più >>

Domenica al Museo - Ingresso gratuito la prima domenica del mese

 

Torna l'iniziativa Domenicalmuseo con l'ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ingresso gratuito e apertura secondo i consueti orari all'Area archeologica di Ostia antica, al Castello di Giulio II, al Museo delle Navi di Fiumicino, all'Area archeologica di Porto, alla Necropoli di Porto a Isola Sacra.

Per saperne di più >>

Ostia Post Scriptum: i risultati delle campagne di scavo

 

Nuova luce su un capitolo della storia di Ostia: il rinvenimento di due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses

Per saperne di più >>

Il restauro della Nave Fiumicino 4

 

Si è appena concluso il restauro della nave Fiumicino 4 all'interno del Museo delle Navi di Fiumicino. Vediamo da vicino quali sono stati gli interventi messi a punto.

Per saperne di più >>

15/06—15/12/2023

Avviso ai visitatori - Contributo di 1 euro in favore delle zone colpite dagli eventi alluvionali

 

In attuazione del decreto legge n.61 del 1 giugno 2023 e del decreto legge n.105 del 10 agosto 2023, si avvisano i visitatori che dal 15 giugno al 15 dicembre 2023, i biglietti di ingresso ai siti del Parco archeologico di Ostia antica sarnno incrementati di 1 euro. Il ricavato sarà interamente devoluto alle zone colpite dai recenti eventi alluvionali, come contributo per fronteggiare l'emergenza.

Per saperne di più >>

Ostia antica Festival 2023

 

Dal 21 giugno l'ottava edizione della rassegna "Il Mito e il Sogno" all'Area archeologica di Ostia antica. Un ricco e variegato programma di eventi fino al 22 settembre nella splendida cornice del teatro ostiense

Per saperne di più >>

Ostia, passo dopo passo. Un cammino da percorrere insieme

 

Campagna Art Bonus del Parco archeologico di Ostia antica.

Scopri il progetto e dai il tuo sostegno!

Per saperne di più >>

18/04/2023

Restauro in progress al Museo delle Navi di Fiumicino.

 

Nuovi restauri al Museo delle Navi di Fiumicino: dal 22 aprile sono stati avviati gli interventi su due imbarcazioni: il piccolo veliero e la cd. barca del pescatore; i visitatori potranno seguire i lavori dei restauratori all'interno del percorso di visita.

Per saperne di più >>

La peinture murale d'Ostie - un documentario sulla pittura ostiense

Sul canale youtube del Parco è disponibile un documentario, a cura dell'Ecole Française de Rome, dedicato a studi condotti sulla pittura di età romana imperiale a Ostia da Paolo Tomassini e la sua équipe.

Per saperne di più >>

10/10/2022

"Da un porto all'altro": una mostra pannellistica al Museo delle Navi di Fiumicino

Inaugurata lo scorso 8 ottobre, sarà visitabile da domenica 9 ottobre 2022 la mostra pannellistica "Da un posto all'altro. Viaggio nel Mediterraneo romano tra Arles e Roma" allestita al Museo delle Navi di Fiumicino

Per saperne di più >>

Archeologia Pubblica a Ostia antica

In corso il progetto, finanziato dal Consiglio d'Europa, rivolto a persone di minoranza etnica e linguistica per formare mediatori culturali. Il progetto si inserisce nelle iniziative nel solco del Marchio del Patrimonio Europeo di cui l'Area archeologica di Ostia antica è stata insignita nel 2020.

Per saperne di più >>

Quartieri e monumenti di Ostia: i nuovi pannelli didattici dell'area archeologica

 

Da oggi online la versione digitale dei pannelli didattici per accompagnarvi alla scoperta di Ostia antica: grazie ad una nuova mappa navigabile e attivando il GPS sul vostro dispositivo mobile potrete "navigare" tra i contenuti digitali e creare il vostro percorso preferito

Per saperne di più >>

15—15/03/2021

Ostia antica per la scuola - Iniziative didattiche da remoto

 

I Servizi Educativi del Parco offrono una serie di contenuti multimediali per l'attività didattica a distanza. Un modo per mantenere i contatti con i nostri piccoli visitatori, proponendo brevi lezioni, laboratori, giochi e attività da fare a casa.

Per saperne di più >>

Il Parco archeologico di Ostia antica vince il Marchio del Patrimonio Europeo

 

La Commissione Europea ha assegnato il Marchio del Patrimonio Europeo al Parco archeologico di Ostia antica. E' stata premiata la rilevanza del sito per la storia d'Europa e il progetto in grado di comunicare ad un pubblico multiculturale i valori fondanti della Comunità Europea.

Per saperne di più >>

22/01—31/12/2021

Regolamenti per riprese fotografiche, video e concessione uso spazi

 

Sono online i moduli di richiesta per riprese fotografiche, video e concessione uso spazi e relativi regolamenti

Consultali qui